Un ritorno in grande stile, dopo due anni di assenza causa pandemia, per l’appuntamento più importante della scherma Under 14: il Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, ovvero i Campionati Italiani di categoria.
Con il calendario nazionale stravolto a causa del perdurare dell’allarme Covid, l’edizione n.57 della kermesse che si sarebbe dovuta svolgere la scorsa primavera è andata in scena in questi giorni di autunno, con un carico di emozioni in più vista la lunga attesa.
Virtus Scherma Bologna non ha mancato l’appuntamento, presentandosi sulle pedane della Playhall di Riccione con un nutrito gruppo di sciabolatori e spadisti, con l’obiettivo di provare a stupire. Nonostante le difficoltà nel farsi trovare preparati per una manifestazione così importante ad inizio stagione – e non alla fine, come di consueto – questo non ha comunque posto limiti alle ambizioni dei ragazzi del vivaio bianconero, che negli assalti hanno dato il massimo. E con le prestazioni sono arrivati anche risultati di livello.
COSTANTINO ZUFFA MEDAGLIA DI BRONZO
Grande la soddisfazione in casa Virtus per quanto è riuscito a fare l’esordiente Costantino Zuffa, salito sul terzo gradino del podio nella categoria Maschietti. Un debutto con medaglia ad un Campionato Italiano che in casa bianconera mancava da diversi anni e che di fatto rappresenta il primo ‘acuto’ della nuova generazione di sciabolatori virtussini.
Zuffa, seguito in pedana dal maestro Dentico, non ha tradito le aspettative della vigilia (è n.2 del ranking) conducendo una gara esemplare e fermandosi soltanto ad un passo dalla finalissima, sconfitto di misura 10-9 da Gianfilippo Testasecca (Cir. Scherma Terni) in semifinale. Fin lì una sequenza di assalti vinti con merito: i primi dominati, poi un 10-7 a Giovanni Battista Pistacchi (Club Scherma Voltri) negli ottavi e un 10-4 a Gioele Coronetta (Cir.schermistico Mazarese) nei quarti.
Alla fine per lui è arrivata una meritata medaglia di bronzo, che rappresenta un grande ritorno sul podio nazionale per la scherma Under 14 virtussina.

BRILLANO I GIOVANI SCIABOLATORI
Tra i risultati migliori della rassegna va annoverato anche l’ottimo 6° posto di Nicolò Sghinolfi tra i Giovanissimi, categoria in cui la Virtus aveva diverse carte da giocare con vista podio. Dopo un bel percorso iniziale, condito dalle vittorie su Luca Graziano (Acc.Musumeci RM) e Simone Giarnera (Dauno FG), la sua corsa si è fermata ai quarti di finale nell’assalto contro Riccardo Aquili (Frascati Scherma) , che lo ha battuto 10-6.
Stop agli ottavi, invece, per un altra potenziale sorpresa virtussina, Pierfrancesco Cicerchia, n.4 del ranking nazionale di categoria. Alla fine 11° posto finale per lui, sconfitto nettamente da Matteo Casavecchia (Fides LI) per 10-2, dopo un’ottima prima parte di torneo.
Salendo di categoria (Ragazzi), c’era curiosità anche nel vedere all’opera Nicolò Leoni, che in gara partiva da n.3 del ranking nazionale. Dopo un ottimo avvio – percorso quasi netto ai gironi e vittoria alla prima eliminatoria su Elia Terrenzio (Dauno FG) 15-7 – lo sciabolatore virtussino si è però fermato già ai sedicesimi di finale, contro un altro foggiano, Riccardo Maestri, che lo ha battuto 15-10.

TANTA VIRTUS IN PEDANA
Meno roboanti, ma pur sempre importanti per la crescita personale, le prestazioni messe in campo dagli altri sciabolatori presenti a Riccione.
Giovanni Meneghelli, unico alfiere virtussino nella categoria Allievi, ha perso al primo turno dal futuro vincitore, Matteo Ottaviani (Frascati Scherma); Lorenzo Veggetti e Pietro Setti (Maschietti) si sono incontrati nel più classico dei derby “in famiglia”, con Veggetti che ha avuto la meglio prima di ricevere lo stop definitivo da Giovan Battista Pistacchi (Scherma Voltri); Yuri Tomassetti (Ragazzi) è stato sconfitto al primo turno da Gianmarco Miccio (Scherma Chiaia NA) per 15-11; Leonardo Caliman e Luca Filippi (Giovanissimi) si sono fermati anch’essi al 1° turno eliminatorio.
In campo femminile di scena Maddalena Gallina (Ragazze) e Bianca Candeloro (Bambine). Per entrambe le sciabolatrici virtussine lo stop è arrivato alla prima eliminatoria: l’esordiente Calendoro ha perso contro Alice Coco (Club Scherma San Severo), mentre Maddalena Gallina ha ceduto 15-10 a Chiara Di Benedetto (Giardino MI).
SPADA, BUONE SENSAZIONI
Virtus protagonista anche nella spada, con diversi atleti scesi a Riccione per provare a mettersi in mostra in gare sempre molto competitive.
Sotto gli occhi attenti dei maestri Putyatin e Bellomi, i primi a scendere in pedana sono stati gli spadisti della categoria Ragazzi. A risultare i migliori a fine assalti sono stati Luca Mercanti e Andrea D’Antuono, che sono riusciti a passare un turno eliminatorio: Mercanti ha vinto contro Lorenzo Sgroi (Catania Scherma) per 15-4, prima di cedere 15-8 al cospetto di Filippo Vagni (Scherma Orvieto); D’Antuono ha battuto Federico Castro (Cus CT) per 15-8, per poi essere eliminato da Thomas Di Sarro (Frascati Scherma) per 15-9.
Stop alla prima eliminatoria invece per Leonardo Menduto (k.o 15-10 dal fiorentino Sebastiano Rocchi), Fabio Ferrari (k.o 15-9 dal romano Giovanni Bagnato) e Andrea Ioan Molnar (k.o 15-5 dal carrarese Gabriele Micieli).
Esordio ai Campionati Italiani, infine, per Achille Cervellati, alfiere bianconero della categoria Maschietti: per lui la sconfitta è arrivata al primo turno contro Giacomo Pupino (Scherma Treviso) per 10-8.
RISULTATI SCIABOLA ALLIEVI
RISULTATI SCIABOLA RAGAZZI
RISULTATI SCIABOLA RAGAZZE
RISULTATI SCIABOLA GIOVANISSIMI
RISULTATI SCIABOLA MASCHIETTI
RISULTATI SCIABOLA BAMBINE