Dopo le schermaglie avvenute ai Campionati Italiani di categoria di Riccione lo scorso mese (edizione 2021), per gli sciabolatori e gli spadisti virtussini del vivaio Under 14 è arrivato il momento di aprire ufficialmente la nuova stagione in pedana, con la prima prova interregionale del Gran Premio Giovanissimi 2021-2022.
Due tranche, divise tra Bologna e Brescia, per dar vita al primo appuntamento stagionale, sempre molto atteso, specie dai più piccoli schermidori al debutto in gare ufficiali. Gare che hanno dato ottime risposte da parte di tutto il gruppo bianconero.
SCIABOLA – Ottima Virtus, l’esordiente Giorgia Cicerchia al terzo posto
In Lombardia è andata in scena la prova interregionale di sciabola. Al via il solito folto gruppo di agonisti virtussini, che ben si è comportato.
In campo maschile c’è stato l’esordio ufficiale nella categoria Maschietti per Dimitri Niccolò Vitali, Federico Finelli e Carlo Pasqualicchio, che con un po’ di fortuna in più avrebbero potuto conquistare subito il podio. Vitali (7°) ha perso infatti 10-9 nei quarti contro Giovanni Nardello (Club Scherma VA) dopo le battaglie vinte sempre di misura nei turni precedenti. Stessa sorte per Finelli negli ottavi contro Tommaso Brizzolari (Padova Scherma), mentre Pasqualicchio ha ceduto 10-6 a Matteo Pisu (Cus PV).
Ottavi di finale raggiunti anche da Lorenzo Veggetti (Giovanissimi), sconfitto dal vincitore della prova Filippo Di Gianni (Club Scherma TO) per 10-6.
Al solito nutrito il gruppo virtussino nella categoria mista Ragazzi/Allievi, che ha visto in grande spolvero Nicolò Leoni, approdato fino ai quarti di finale: dopo le nette vittorie su Leonardo Perillo (Club Scherma VA) e Roberto Carlotti (Officina della Scherma VE), l’allievo virtussino ha ceduto ad Andrea Tribuno (Giardino MI) chiudendo con un ottimo 7° posto finale.
Buone le prestazioni di Pierfrancesco Cicerchia (11°) e Nicolò Sghinolfi (14°), eliminati negli ottavi rispettivamente da Roberto Zini (CS Trentina) e Matteo Luigi Goisis (Giardino MI) dopo una prima parte di torneo convincente. Tabellone principale conquistato anche da Yuri Tomassetti (28°), sconfitto da Carlotti 15-9, mentre i compagni Luca Filippi e Leonardo Caliman hanno ceduto al primo turno.
In campo femminile la bella notizia di giornata arriva dalla debuttante Giorgia Cicerchia, al terzo posto nella categoria Bambine. Gara velocissima – appena nove partecipanti – ma per questo imprevedibile, in cui la neo virtussina ha dato il meglio fermandosi ad un passo dalla finalissima: lo stop è arrivato in semifinale per mano di Carolina Silvestri (Giardino MI), dopo la prima vittoria contro Aurora Bortoletti (Gemina UD) per 10-6.
Bene anche le altre due sciabolatrici bianconere presenti a Brescia: Bianca Candeloro (Giovanissime) ha sfiorato i quarti di finale perdendo 10-9 contro Valeria Cernuto (Giardino MI); Maddalena Gallina (Ragazze/Allieve) ha ceduto negli ottavi a Chiara Di Benedetto (Giardino MI) per 15-9, dopo un ottimo avvio di torneo.
SPADA – Tanti debutti di livello
In contemporanea, a San Lazzaro di Savena, andava in scena la prova regionale (non interregionale) riservata alla spada, con tanti virtussini presenti e pronti a dare il massimo in pedana. Sotto gli occhi dei tecnici Stefano Bellomi e Matilde Dondi.
Subito ottime impressioni quelle lasciate dai debuttanti della categoria Maschietti, che sono finiti tutti ai piedi del podio: Andrea Zanarini (5°), Leonardo Bertoli (7°) e Lorenzo Cofone (8°) sono approdati ai quarti di finale, perdendo i confronti diretti con gli specialisti delle scuole romagnole di Forlì e Ravenna. Zanarini ha ceduto 10-9 a Lorenzo Longobardi (Cir.Ravennate della Spada), Bertoli a Lorenzo Balelli (Cir. schermistico Forlivese) per 7-4 e Cofone a Pietro Agostini (Cir.Ravennate della Spada) per 10-8.
Tra i Giovanissimi, stop al primo turno per Achille Cervellati, che ha ceduto 10-4 a Paolo Gesualdi (Cir. della Spada RN). Tanti gli spadisti nella categoria mista Ragazzi/Allievi, che ha visto anche un paio di debutti ufficiali. Ottima prova per il dodicenne Alex Ballanti (8°), arrivato fino ai quarti di finale in un torneo molto combattuto: per lui la sconfitta è arrivata per mano del quotato Nicolò Sonnessa (Cir. schermistico Forlivese), dopo la vittoria nel derby virtussino contro Leonardo Menduto (15-13). Quest’ultimo ha ceduto a Ballanti negli ottavi dopo aver ben superato Giuseppe Mase (Cir.Ravennate della Spada) per 15-8, chiudendo al 16° posto.
Nei 32 anche gli altri allievi Andrea D’Antuono (20°) – k.o dal forlivese Nicolò Ceccaroni 15-10 – e l’esordiente Alessandro Carlino, battuto dal modenese Giovanni Vancini 15-3.
Eliminazione al primo turno, invece, per tutti gli altri virtussini, incappati con molta sfortuna in tanti derby “fratricidi”: Fabio Ferrari ha perso da Menduto (15-14), Andrea Ioan Molnar da Ballanti (15-1) e il debuttante Filippo Bertulelli da D’Antuono (15-4). Luca Mercanti ha ceduto al forlivese Ceccaroni per 15-3.
Unica rappresentante in campo femminile, la neo virtussina Dafne Carbini Diotallevi ha infine perso al primo turno nella categoria Ragazze/Allieve: a batterla è stata Ginevra Carrozza (Cervia) per 15-3.
RISULTATI SPADA MASCHIETTI
RISULTATI SPADA GIOVANISSIMI
RISULTATI SPADA RAGAZZI/ALLIEVI
RISULTATI SPADA RAGAZZE/ALLIEVE