Grande spettacolo ed emozioni alla 59^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, finalissime nazionali del Campionato Italiano di scherma Under 14.
Una Virtus arrembante si è presentata in terra romagnola con molte “carte” da giocare, cogliendo diversi piazzamenti di rilievo e soprattutto una bellissima medaglia di bronzo con lo sciabolatore Costantino Zuffa nella categoria Ragazzi.

Per l’atleta bianconero si tratta del secondo bronzo ai Campionati Italiani dopo quello ottenuto due anni fa all’esordio tra i Maschietti.
Una medaglia più che meritata, conquistata grazie ad una prova di forza notevole, che ha permesso al virtussino di dominare tutti gli assalti. Tutti tranne la semifinale, persa 15-7 contro il forte Giordano Vincenzi (Puliti LU) e mai in discussione.
Il podio è arrivato dopo uno straordinario “filotto” di 15-5 rifilato ai vari Diego Bottini (Scherma VB), Gerardo Iorio (Champ NA) e Gianfilippo Testasecca (Cir.Scherma TR).
L’exploit di Zuffa è stato la ciliegina sulla torta di una manifestazione nel complesso positiva per la sciabola virtussina.
Il gruppo, molto folto, si è ben comportato, raggiungendo in alcuni casi posizioni di alta classifica.
Vediamo i risultati, categoria per categoria:
—-> Decima piazza per Caterina Turrini nella categoria Bambine, artefice di un’ottima prima stagione ufficiale in maglia Virtus.
Dopo un avvio di torneo arrembante (solo 2 sconfitte nel doppio girone preliminare), la sciabolatrice ha piegato alla prima eliminatoria Matilde Albino (Champ NA) per 10-7, trovando però subito dopo un inatteso stop nell’assalto contro Ginevra Izzo (Frascati Scherma), vincitrice per 10-8.
Esordio in un Campionato italiano anche per Rodolfo Passaniti, unico alfiere Virtus tra i Maschietti. Superato lo scoglio del doppio girone iniziale, lo sciabolatore bianconero ha dovuto arrendersi alla prima eliminatoria al più quotato Lorenzo Casabianca (Musumeci Greco RM) per 10-3.
—-> Buone prestazioni dalla categoria Giovanissimi, con gli ottavi di finale raggiunti da Dimitri Vitali (14°), Carlo Pasqualicchio (16°) e Gioia Plez (13°).
In campo maschile, Vitali ha perso dal vincitore finale Tommaso Di Lauro (Club Scherma RM), dopo le belle vittorie sul senese Gioele Cozzi (10-5) e il romano Lorenzo Sciullo (10-8). Ottima prima parte di torneo anche per Pasqualicchio, che dopo aver battuto il lucchese Alberto Giurlani (10-3) e il virtussino Leonardo Falchieri nel derby (10-6), nulla ha potuto contro il n.1 del seeding Valerio Imbastari (Scherma Ariccia).
Tra le ragazze, Gioia Plez ha passato due turni prima di fermare la sua corsa nell’assalto con Dea Scognamilio (Frascati Scherma), vincente per 10-7.
Un gradino sotto gli altri virtussini della categoria Giovanissimi, approdati con merito al tabellone principale.
Federico Finelli (18°) ha iniziato molto bene, perdendo poi da Enrico Canevari (Frascati Scherma) per 10-8. Leonardo Falchieri (31°), come detto, ha perso il derby in famiglia con Pasqualicchio (10-6) ma dopo due turni superati con forza.
Tra le ragazze, Giorgia Cicerchia (29°) ha ceduto a Cecilia Valsecchi (Acc.Scherma MI) per 10-2 dopo un buon avvio di gara.
Stop invece al primo turno per Luca Prohaska, debuttante quest’anno in maglia Virtus, sconfitto da Giurlani (Puliti LU).
—-> Nella categoria Ragazzi, detto del bronzo di Zuffa, si è visto anche un buon Lorenzo Veggetti (19°), sconfitto al turno dei 32 da Michele Dilillo per 15-6. Positiva la prima parte di gara.
In campo femminile, sedicesimi di finale raggiunti da Bianca Candeloro (22°), battuta di misura 15-12 da Sofia De Paolis (Dauno FG). Per la virtussina buon inizio di torneo, condito dalla netta vittoria sulla romana Michela Panaccione.
Mikal Eskindir (33°) si è invece fermata con un po’ di rammarico al primo turno, perdendo 15-14 da Aurora Pugliese (Cir.Mazarese).
—-> Per la categoria Allievi, i migliori in casa Virtus sono stati Nicolò Sghinolfi (17°) e Pierfrancesco Cicerchia (25°), approdati al turno dei sedicesimi di finale. Il primo ha perso 15-13 da Edoardo Bartolini (Puliti LU) dopo un avvio di torneo molto convincente; il secondo ha ceduto di misura 15-14 a Filippo Carano (Musumeci Greco RM).
Un gradino sotto Leonardo Caliman e Luca Filippi, sconfitti alla prima eliminatoria rispettivamente da Lorenzo Tomassetti (Frascati Scherma) e Cicerchia.