Under 14 – Campionati Italiani

Entusiasmo alle stelle per il ritorno in grande stile del Gran Premio Giovanissimi 2022 di Riccione, l’appuntamento più atteso per tutte le giovani promesse della scherma italiana. Finalmente in presenza di un caloroso pubblico e di centinaia di atleti provenienti da ogni parte d’Italia, la 58° edizione dei Campionati Italiani individuali di scherma Under 14 è stata una grande festa dello sport. Un evento a cui Virtus Scherma Bologna non è voluta mancare, portando a Riccione i migliori talenti del suo importante vivaio, nella sciabola e nella spada.

SCIABOLA

Nutrito il gruppo di sciabolatori e sciabolatrici bianconeri, guidati a fondo pedana dai tecnici Dentico, Bondi, Ferioli e Saladini Pilastri. Agguerrita più che mai la concorrenza, che ha spinto i virtussini a dare il massimo in ogni assalto, togliendosi anche diverse soddisfazioni.

Partiamo dai più piccoli, attesi dalla loro prima avventura in un Campionato italiano. Tra i Maschietti ottima prova di Federico Finelli (9°), approdato fino agli ottavi di finale. Dopo una parte inziale molto buona, con le vittorie su Vincenzo Esposito (Viterbo Santa Lucia) per 10-5 e Andrea Giannino (Club Scherma NA) per 10-9, il virtussino ha ceduto a Francesco Falloco (Gymnasium AQ) per 10-2.

Il napoletano Giannino aveva frenato in precedenza l’altro virtussino Dimitri Vitali (36°) per 10-7, mentre per Leonardo Falchieri la sconfitta è maturata contro Roberto Olivetti (Musumeci RM) per 10-5.

Tra le piccole sciabolatrici della categoria Bambine, la migliore è stata Giorgia Cicerchia (28°), che nulla ha potuto contro la vincitrice del tricolore Alice Di Prospero (Fiamme Oro). In precedenza la virtussina aveva battuto 10-5 Gaia Di Gennaro (Arcoveggio BO).
Un gradino sotto Gioia Plez, sconfitta alla prima eliminatoria da Antonella Viscardi (Club Scherma TO) per 10-7, e Stella Arana, battuta da Livia Senzacqua (Club Scherma RM) per 10-3.

Salendo di categoria (Giovanissimi), da registrare il miglior risultato Virtus di questi campionati: il posto di Costantino Zuffa, che ha sfiorato quel podio già conquistato nel 2021. La medaglia è sfuggita nell’assalto dei quarti contro Gianfilippo Testasecca (Club Scherma TR), vincente per 10-7, dopo una bella cavalcata iniziale del virtussino, contraddistinta da nette vittorie su Ludovico Pappadà (Cir. Scherma LC) ed Emanuele Gabola (Club Scherma TO).
Molto positiva anche la gara di Lorenzo Veggetti (15°), sconfitto agli ottavi sempre dal ternano Testasecca (10-5). Gara senza sbavature anche la sua, con i primi turni superati meritatamente. Di valore il 10-8 rifilato a Vincenzo Benvenuto (Champ NA).
A chiudere il gruppo Virtus c’era poi Pietro Setti, battuto da Gioele Coronetta (Mazarese) alla seconda eliminatoria, dopo il 10-9 rifilato a Matteo Ciferri (Frascati Scherma).

A rappresentare la sciabola femminile tra le Giovanissime la sola Mikal Eskindir, sconfitta al primo turno da Irene Coppo (Padova Scherma).

Un piazzamento di rilievo anche nella categoria Ragazzi, grazie a Nicolò Sghinolfi (15°), approdato agli ottavi di finale. Dopo le belle vittorie su Filippo Carano (Musumeci RM) 15-6 e il quotato Giovanni Nariuzzi (Cus PD) 15-14, il virtussino ha impensierito, e non poco, il favorito Matteo Casavecchia (Fides LI), uscendo sconfitto con un risicato 15-13.

Al tabellone principale ci è finito anche il buon Leonardo Caliman (27°), che ha perso dal favorito Pietro Hirsch Buttè (Giardino MI) dopo aver eliminato Alessio Borrano (Augusta TO) per 15-11. Stop al primo turno, invece, per Pierfrancesco Cicerchia, k.o dal palermitano Antonio Sabbadin, e Luca Filippi, sconfitto da Riccardo Aquili (Frascati Scherma).

In conclusione, gli Allievi, alle prese con il loro ultimo Campionato Italiano Under 14. Non una gara da ricordare quella di Nicolò Leoni e Yuri Tomassetti nel torneo maschile, entrambi eliminati già al primo turno rispettivamente da Emanuele Acquaviva (Scherma Trani) 15-9 e Carlo Soldano (Scherma Trani) 15-12.

Un po’ meglio è andata a Maddalena Gallina nel torneo femminile, che al primo turno ha battuto nettamente Aida Figlioli (Discobolo Sciacca) per 15-5. Niente da fare, però, nell’assalto successivo contro la quotata Rachele Saracaj (Fides LI), che ha eliminato la virtussina vincendo 15-5.

 

SPADA

Quanto mai ricca la presenza di atleti Virtus anche nella spada, disciplina che in questa stagione ha visto aumentare il numero dei giovani del vivaio, mettendo le basi per un futuro importante. Merito soprattutto di uno staff tecnico preparato e competente (Yegor Putyatin, Stefano Bellomi, Matilde Dondi).

A Riccione è stata la prima volta in un Campionato italiano per i piccoli delle categorie Maschietti e Bambine, che nonostante l’emozione hanno dato tutti il massimo. In campo maschile, i tre virtussini presenti (assente il solo Bertoli) hanno superato il difficile “taglio” dei doppi gironi preliminari, sfiorando l’accesso al tabellone finale con Andrea Zanarini (35°). Lo spadista Virtus ha perso infatti al secondo turno dal reggiano Emanuele Spaggiari (10-7) dopo aver superato Roman Prytula (Scherma Altotevere PG) per 10-3.
Ottima fase preliminare anche per Lorenzo Cofone e Cristian Ghini, che dopo i gironi si sono fermati alla prima eliminatoria: Cofone ha perso 10-7 da Edoardo Botter (Cus PD), Ghini da Alessandro Cusumano (Catania Scherma) per 10-8.

Esordio assoluto in un campionato nazionale anche per la piccola Elena Baldi (Bambine), che però non è riuscita a superare il taglio dei gironi preliminari.

Tra i Giovanissimi, il debuttante Giovanni Wang King ha perso 10-3 al primo turno da Lorenzo Benvenuti (Cir.Spada Cervia), così come Alessandra Cavazzi in campo femminile, sconfitta nettamente da Vittoria Carbone (S.Agata Li Battiati CT).

Dafne Carbini, unica rappresentante della categoria Ragazzi/e, è approdata al secondo turno eliminando la piacentina Emma Gagliardi per 15-11. La sconfitta è arrivata per mano della quotata Payam Kumari (Scherma Manerbio) che ha vinto 15-6.

In conclusione, primo turno eliminatorio fatale a tutti gli spadisti Virtus impegnati nella categoria Allievi.
Leonardo Menduto ha ceduto 15-7 a Massimo Catalano (Catania Scherma), Fabio Ferrari ha perso 15-8 da Carlo Ferraris (Cus Piemonte Orientale VC), Andrea D’Antuono è stato sconfitto di misura 15-12 da Francesco Treglia (Club Scherma Formia) e, infine, Andrea Ioan Molnar nulla ha potuto contro Alvise Balasso (Veronascherma).

 

 

RISULTATI SCM MASCHIETTI
RISULTATI SCF BAMBINE
RISULTATI SCM GIOVANISSIMI
RISULTATI SCF GIOVANISSIME
RISULTATI SCM RAGAZZI
RISULTATI SCM ALLIEVI
RISULTATI SCF ALLIEVE

RISULTATI SPM MASCHIETTI
RISULTATI SPF BAMBINE
RISULTATI SPM GIOVANISSIMI
RISULTATI SPF GIOVANISSIME
RISULTATI SPF RAGAZZE
RISULTATI SPM ALLIEVI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtus 4 Ukraine

Contribuisci alla raccolta fondi organizzata da Virtus Scherma per il sostegno degli atleti ucraini.

IBAN: IT56V0103002400000006349327

Vuoi fare scherma a Roma?

Vedi anche:

Prenota la tua lezione di prova

"*" indica i campi obbligatori

GG slash MM slash AAAA
Privacy*
Privacy
* campi obbligatori

Sostieni la Virtus Scherma

News