Ancora una pioggia di medaglie e di ottimi risultati per Virtus Scherma Bologna, impegnata lo scorso fine settimana in un nuovo tour de force di qualificazioni regionali. Dopo aver completato con successo le prove del settore giovanile, sciabolatori e spadisti bianconeri sono tornati sulle pedane della Record di Bologna per partecipare agli assalti di qualificazione regionale ai prossimi Campionati Italiani Assoluti, mettendo in scena l’ennesima prova di forza collettiva.
SCIABOLA – La rivincita di Spadari. Olga Kharlan illumina la scena
Il dominio della sciabola virtussina in Emilia-Romagna non è più in discussione da anni ormai e queste qualificazioni sono state l’ennesima riprova. Anche in campo Assoluto le lame bianconere hanno monopolizzato la gara, complice anche una partecipazione ridotta di avversari che ha trasformato le varie prove in accesi duelli tra virtussini.
In campo maschile è andato in scena il replay della finale tutta bianconera tra Stefano Spadari e Christian Colautti già vista nelle scorse qualificazioni riservate agli Under 20. Questa volta Spadari si è preso la rivincita sul compagno di sala, imponendosi per 15-9.
Sul podio è salito anche Alessandro Tomassetti (3°), seguito da una sfilza di soli sciabolatori Virtus: Pietro Canè (5°), Niccolò Accorsi (6°), Salvatore Agostino Milazzo (7°), Nicola Tomassetti (8°) e Filippo Gironi (11°).
Tutti quanti si sono così qualificati per la fase nazionale degli Assoluti, per la felicità dei tecnici Dentico, Zamboni e Terenzio.
In campo femminile tutti gli occhi erano puntati sulla regina della sciabola mondiale, Olga Kharlan, “costretta” a passare dalle qualificazioni regionali per partecipare – prima volta assoluta – ai prossimi Campionati Italiani. Una fatica dovuta che ha però permesso a tutte le colleghe sciabolatrici (praticamente tutte virtussine) di confrontarsi con una super campionessa, plurititolata a livello olimpico e mondiale.
Il “mito” ucraino, secondo pronostico, ha lasciato briciole alle giovanissime avversarie, imponendosi con numeri mortificanti: 8 vittorie su 8 nei gironi preliminari e parziali di 15-2, 15-3 e 15-4 nei tre assalti che l’hanno condotta alla vittoria finale.
La corsa agli altri posti sul podio se la sono giocata solo atlete virtussine: Cecilia Mazzanti (2°), Maria Ludovica Isani (3°), Margherita Neri (4°), Giada Likaj (5°), Ilaria Ferrari (6°) e Vittoria Antoniello (7°).
A giochi fatti, Kharlan e Mazzanti hanno staccato il pass per la fase finale degli Assoluti.
SPADA – Cresce il movimento
Gare di spada all’insegna di un continuo miglioramento per gli atleti virtussini, anche se di miracoli non si può ancora parlare vista soprattutto la qualità della concorrenza che in Emilia-Romagna è molto alta.
I migliori nel complesso sono stati Dario Grassi e Matilde Dondi, approdati al 2° turno eliminatorio in gare con molti partecipanti. Lo spadista ha battuto Fabio Tamburini (Acc.Spada Imola) prima di cedere ad Enrico De Pol (Cervia); la sua collega virtussina ha superato Margherita Pollutri (Pettorelli PC) per poi uscire sconfitta per mano di Sabrina Capodaglio (Farnesiana PR).
Stop alla prima eliminatoria, invece, per gli altri spadisti bianconeri accompagnati in pedana dai maestri Putyatin e Bellomi: Guglielmo Zardi, Ruben Guidoboni, Matteo Poggi, Sanu Coralli e Lorenzo Muratori.